fbpx
  • Kia Energy House, apre il primo spazio multifunzionale sul futuro elettrico

    Si chiama Kia Energy House ed è il primo spazio multifunzionale dedicato all’auto elettrica aperto dal marchio coreano a Roma. Al suo interno sarà possibile avere informazioni sulla mobilità del futuro secondo la visione del marchio e partecipare a incontri ed eventi.

    Il programma sarà dedicato all’innovazione e alla cultura contemporanea in una più larga interpretazione.

    Kia Energy House interno

    Capire il futuro

    L’auto elettrica può mostrare così il suo ruolo e la sua importanza per la costruzione della società del futuro, che dovrà essere coerente con gli obiettivi di sostenibilità anche nelle soluzioni architettoniche, urbanistiche, tecnologiche.

    Per questo nella Kia Energy House troveranno spazio eventi dedicati a tre grandi ambiti: la mobilità elettrica, l’educazione scolastica e universitaria, la cultura e la tecnologia Mede in Korea.

    La grande trasformazione del marchio Kia avvenuta negli ultimi mesi, che ha visto la nascita di un logo completamente nuovo e la presentazione di un programma molto ambizioso di sviluppo e lancio sui principali mercati mondiali di una gamma con trazione esclusivamente elettrica, ha infatti molto a che fare col grande slancio verso il futuro della Corea del Sud.

    Kia Energy House esterno

    Auto elettrica, scuole, università e cultura

    Nel primo Kia Energy Store italiano l’auto elettrica sarà spiegata ai ragazzi delle scuole e sarà oggetto di incontri con centri di eccellenza e studenti universitari, ma ci sarà spazio anche per la musica delle K-Pop band che hanno conquistato il mercato mondiale, il cibo e le eccellenze tecnologiche del Made in Korea.

    Un esperimento molto interessante, nel quale la mobilità elettrica si propone come uno degli elementi grazie ai quali costruire il futuro sostenibile del pianeta.

    Kia ed Enel X Energy House Roma

    All’interno dell’Enel X Store

    Chi vuole saperne di più sull’auto elettrica, guidare modelli di ultima generazione e provare a fare una ricarica con diverse tecnologie ha quindi un nuovo luogo dove recarsi.

    La prima Energy House della Kia Italia si trova presso l’Enel X Store di Corso Francia a Roma. Nel piazzale antistante il nuovo spazio multifunzionale è disponibile l’infrastruttura di ricarica gestita da Enel X Way che conta ben sei stazioni ad alta potenza capaci di arrivare ciascuna a 350 kW, colonnine WayPole da 22 kW e l’innovativo pannello digitale WayMedia con due WayBox del tipo destinato alla ricarica domestica.

    Programma elettrico Kia

    Il programma di espansione elettrica della Kia prevede che entro il 2027 il marchio arrivi alla disponibilità a listino di ben 14 modelli a batterie, con l’obiettivo di arrivare a raggiungere una quota del 6,6% del mercato elettrico a livello mondiale (Cina esclusa). Oltre al lancio di nuovi modelli, la rivoluzione elettrica Kia prevede anche l’arrivo di inediti servizi di mobilità offerti con veicoli a zero emissioni e un ruolo importante per i futuri PBV – Purpose based vehicles, veicoli elettrici costruiti appositamente per rispondere a specifiche esigenze della mobilità del futuro, come le consegne dei prodotti e-commerce e l’utilizzo condiviso nelle grandi aree urbane.

    Giuseppe Bitti Kia Italia

    Giuseppe Bitti, amministratore delegato Kia Italia

    La Kia ha l’obiettivo di conquistare la leadership nella mobilità elettrica.

    Afferma Giuseppe Bitti, amministratore delegato del marchio in Italia, che continua: “L’Energy House offre al pubblico e ai nostri clienti, attuali e potenziali, la possibilità di capire al meglio le ambizioni del gruppo e lo scenario futuro della mobilità”.

    Anche a Milano

    La Kia Italia ha per ora deciso la presenza dell’Energy House nell’Enel X Store di Corso Francia a Roma fino alla fine del mese di giugno ma è possibile che il progetto possa avere una durata maggiore, visto che è già stata annunciata l’apertura entro l’anno di un secondo Kia Energy Store a Milano ed è confermato l’arrivo sul nostro mercato del grande Suv elettrico Kia EV9 proprio a fine 2023.

  • Sostenibilità sociale, Kinto e Roma Calcio presentano unstoppable

    La Sostenibilità sociale rappresenta l’aspetto purtroppo meno presidiato dei tre che costituiscono la Sostenibilità (ambientale, sociale ed economico).

    Sostenibilità sociale, economica, ambientale

    Adesso, però, grazie a Kinto (marchio della nuova mobilità del Gruppo Toyota) e alla Roma Calcio arriva anche nel campionato di Serie A. Dalla partita Roma-Empoli, il progetto Superiamo gli Ostacoli usufruirà di veicoli Toyota e servizi Kinto per permettere, grazie anche alla Protezione Civile Arvalia, a un numero ancora più ampio di tifosi giallorossi di recarsi allo stadio Olimpico.

    Il servizio prevede il trasferimento gratuito a bordo dei veicoli Toyota di tifosi con disabilità e volontari dell’associazione, che si occuperanno di accompagnare i tifosi, di offrire assistenza nel corso di tutta la partita e di organizzare il loro rientro verso le abitazioni.

    Unstoppable

    Nasce così “Unstoppable”, una iniziativa che pone al centro le persone della comunità giallorossa e non solo, con la volontà di offrire un servizio di trasporto in piena armonia con i valori di sostenibilità ed inclusività che accomunano AS Roma e il Gruppo Toyota.

    Unstoppable AS Roma Kinto

    La Sostenibilità sociale che AS Roma e il Gruppo Toyota, Main Global Partner di AS Roma con i marchi Toyota, Lexus e Kinto, hanno deciso di costruire insieme anche fuori dal campo di calcio con iniziative di valore a vantaggio della comunità che si riunisce attorno ai colori giallorossi anche al di là del tifo calcistico.

    Un’iniziativa i cui obiettivi sono perfettamente in linea con l’ambizione di Kinto, Brand Globale di Mobilità del Gruppo Toyota e Mobility Service Provider dell’AS Roma, di prendersi cura della mobilità di tutti creando un ecosistema di soluzioni integrate ed innovative, semplici ed inclusive nel quale tutti, senza alcuna distinzione, possano muoversi liberamente, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale. 

    Sostenibilità e inclusione

    Full-Hybrid

    Kinto fornirà alla AS Roma Calcio una flotta di veicoli adatti al trasporto di persone con disabilità, per tutte le gare casalinghe della stagione in corso. La maggior parte delle vetture che costituisce la flotta è dotata della tecnologia Full Hybrid che garantisce emissioni di CO2 limitate, oltre che un rilascio di sostanze inquinanti estremamente ridotto (secondo i dati del costruttore le emissioni di NOx sono inferiori di circa il 90% rispetto ai limiti di omologazione) e oltre il 50% del tempo a zero emissioni in città, contribuendo a rendere gli spostamenti delle persone più sostenibili.

    Mauro Caruccio, Ceo Kinto e Toyota Financial Services

    Siamo orgogliosi di supportare l’AS Roma in questa iniziativa a vantaggio dei propri tifosi e di valore per tutta la comunità locale.

    Offrire a tutte le persone la possibilità di muoversi liberamente, in modo sicuro e senza barriere è la nostra missione.

    Mauro Caruccio intervista FO

    L’aspetto sociale di Unstoppable va anche oltre le partite allo stadio.

    La flotta di veicoli Toyota forniti da Kinto verrà messa a disposizione dell’AS Roma Calcio anche per supportare una serie di attività di volontariato e servizi sociali per la comunità cittadina. 

  • Toyota Wehybrid Race, il social dell’auto diventa sociale

    Non solo social, ma sociale. Toyota WeHybrid Race ha una missione non soltanto commerciale, ma rivolta ad una maggiore consapevolezza collettiva che porta vantaggi al singolo e anche al territorio.

    Al via il 15 febbraio prossimo la prima edizione della WeHybrid Race, un contest innovativo che rappresenta al meglio la visione di mobilità evoluta Toyota, con oltre 45.000 clienti che già aderiscono al programma WeHybrid e utilizzano l’app MyT, pensata per monitorare la percentuale di percorrenza in elettrico della vettura e premiare i comportamenti di guida virtuosi con dei Toyota Green Credits, convertibili in buoni digitali da utilizzare attraverso l’App Kinto Go per i servizi di mobilità offerti dalla piattaforma, come biglietti metro, bus, taxi, parcheggi ed eventi.

    Toyota WeHybrid Race My Toyota

    WeHybrid Community

    Proprio i membri della community WeHybrid saranno chiamati a formare due squadre, ognuna delle quali supporterà uno specifico progetto di riqualificazione urbana che sarà realizzato da Toyota in collaborazione con Retake, organizzazione no profit di recupero urbano. La sfida durerà fino a metà aprile, e la vittoria andrà alla squadra i cui partecipanti avranno totalizzato la somma maggiore di chilometri percorsi a zero emissioni.

    Riqualificazione urbana

    Due i progetti di riqualificazione in lizza.

    Aria a colori” , con la realizzazione in 7 città italiane (Roma, Milano, Bologna, Bari, Salerno, Arezzo e Padova) di murales con vernici di Airlite, una pittura totalmente minerale e inodore che riduce l’inquinamento urbano, neutralizzando le sostanze chimiche nocive rilasciate nell’ambiente.

    Murales riqualificazione urbana

    Il secondo progetto candidato è denominato “Città per tutti”, con una serie di interventi di rigenerazione urbana all’interno della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e al Museo diffuso del Parco Fluviale della Confluenza di Roma, ma soprattutto con un forte valore inclusivo grazie alla previsione di ausili per persone con difficoltà motorie e non vedenti.

    Vincono tutti

    Ci piace definirla la prima competizione dove vincono tutti: i clienti, il territorio e l’ambiente.

    Commenta Mariano Autuori, Direttore Marketing di Toyota Motor Italia, sottolineando l’effetto l’engagement che la WeHybrid Race crea comportamenti di guida sostenibili e i vantaggi concreti che porta per l’automobilista e il territorio.

    Mariano Autuori Toyota

    Premia la guida sostenibile

    Ovvero l’idea che ha portato alla nascita della piattaforma WeHybrid nel 2020 e dei suoi servizi agevolati in base allo stile di guida ecosostenibile, fino all’assicurazione RC completa e gratuita per i chilometri percorsi in modalità a zero emissioni, al crescere dei quali si riduce anche il costo del tagliando di manutenzione.