fbpx
  • Luiss Business School, l’alta formazione diventa immersiva

    L’alta formazione diventa immersiva e porta i partecipanti all’Executive Master Innovazione e Sostenibilità Luiss Business School di entrambe le Major (quella in Energia, acqua e rifiuti e quella in Mobilità Sostenibile, di cui sono direttore) a fare lezione direttamente nella sede della Toyota Italia, partner della Major in Mobilità Sostenibile.

    Quella della formazione immersiva è un’idea che mi porto appresso in tutte le esperienze di responsabilità e coordinamento di programmi universitari, aziendali e di training che mi trovo ad affrontare. Fin dall’inizio della mia carriera accademica, perchè ho sempre pensato che il mondo universitario dovesse essere direttamente collegato a quello aziendale e lavorativo in senso ampio.

    Lezione nella sede Toyota Italia

    L’esperienza inedita proposta dai due Master Major della Luiss Business School che riportano all’Executive Master in Innovazione e Sostenibilità, quello in Energia, acqua e rifiuti e quello in Mobilità Sostenibile, non porta semplicemente i partecipanti di un percorso di alta formazione all’interno di un’azienda.

    Lezione Master Luiss Toyota

    Questo già avviene in molti corsi con esperienze che vanno dalla semplice visita a un impianto produttivo, oppure a una sede aziendale, fino ad esperienze di training e di stage ormai consolidate.

    Nel nostro caso – grazie all’apertura all’innovazione dimostrata dalla Luiss Business School e dalla Toyota Italia in tutte le sue quattro aziende che hanno condividono la medesima sede direzionale di Roma (Toyota Motor Italia, Kinto, Toyota Financial Services, Toyota Insurance) – l’intera giornata formativa, così come prevista se si fosse svolta all’interno del campus, si sposta all’interno di una sede aziendale.

    Saccone lezione Master Luiss sede Toyota

    Programma dell’immersione

    I partecipanti delle due Major dell’Executive Master in Innovazione e sostenibilità hanno così vissuto un’intera giornata formativa composta dalle testimonianze dei top manager del gruppo Toyota in Italia e dalle lezioni dei docenti Luiss Business School svolte direttamente nella sede Toyota in sale riunioni trasformate per l’occasione in aule universitarie.

    Lezione Master Luiss sede Toyota Saccone

    Presentazioni aziendali focalizzate sul tema della sostenibilità, dei nuovi modelli di business e delle nuove soluzioni tecnologiche per l’auto e la mobilità e lezioni universitarie del prof. Matteo Caroli della Luiss (per la Major in Energia, Ambiente e Rifiuti) e mia (per la Major in Mobilità Sostenibile) hanno proposto contenuti teorici ed applicazioni pratiche direttamente all’interno di un contesto aziendale.

    La fase di Experience

    La giornata assume un senso ancora più concreto dopo le lezioni in aula (anzi, in sala riunioni) della mattina a della prima parte del pomeriggio, grazie all’esperienza diretta di soluzioni di mobilità e di tecnologie di trazione e di accesso alla multimodalità di spostamento permessa dalla Kinto Experience, offerta con il coinvolgimento di numerose figure professionali interne della Kinto ai partecipanti del Master.

    Auto Kinto Share sede Toyota

    Proprio sotto la sede Toyota son posizionate della tuo del servizio di car sharing Kinto Share e ai partecipanti viene messo a disposizione un voucher utilizzabile fin da subito sulla App che è stato chiesto loro di scaricare nei giorni precedenti.

    Tutti possono così provare direttamente alcuni dei meccanismi chiave della nuova mobilità ed entrare in contatto con persone de gruppo Toyota che già lavorano in questo settore. La formazione immersiva si completa così di ulteriori elementi, che vanno dall’esperienza diretta, alla conoscenza delle nuove tecnologie, al contatto con gli operatori già sul campo.

    Auto Kinto Share sede Toyota

    Formare al futuro

    L’idea portante del progetto di formazione immersiva che abbiamo realizzato insieme al Prof. Caroli per gli studenti del Master in Innovazione e Sostenibilità della Luiss Business School guarda inequivocabilmente al futuro.

    Non diamo attenzione soltanto a temi, contenuti, professionalità che riusciamo a individuare e coinvolgere per trasmettere il massimo della conoscenza, delle competenze e dell’esperienza sul campo ai partecipanti, ma arriviamo a costruire anche occasioni uniche che permettano di unire sensazioni ed esperienze proprie al sapere teorico.

    Riprese Luiss Maste rsede Toyota

    La formazione immersiva, che ha debuttato con l’esperienza in Toyota Italia sarà certamente replicata con altre aziende partner e ripresa anche da altri corsi universitari e di alta formazione.

    Le buone idee e le buone pratiche sono tali soltanto se si diffondono.

  • Osservatorio Auto e Mobilità Luiss Business School, ecco le parole dell’innovazione

    A soli tre mesi dall’insediamento del Comitato Scientifico, l’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School, diretto dal prof. Fabio Orecchini dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e dal prof. Luca Pirolo della Luiss Guido Carli, ha presentato le sue attività, le linee di ricerca e la Roadmap 2023 alla stampa e agli esperti nella sede di Villa Blanc a Roma.

    Roadmap 2023

    Il prof. Fabio Orecchini ha presentato le attività, l’organizzazione, i primi partner dell’Osservatorio (UNRAE, Toyota, Honda) e svelato la Roadmap 2023. Sono due i filoni di ricerca comunicati, entrambi centrali per l’evoluzione dell’auto e della mobilità nel prossimo decennio.

    Fabio Orecchini Osservatorio Luiss

    Il primo è cruciale per il mercato e i modelli di business, riguarda la mappatura e l’analisi delle dinamiche di comunicazione, delle politiche commerciali e della risposta del mercato alle innovazioni di prodotto, di sistema e di servizio introdotte nella Macro-area.

    Il secondo entra direttamente nel cuore del grande tema del momento, l’energia. L’attività di ricerca riguarda l’individuazione di adeguate strategie energetiche per l’auto e la mobilità in Italia e in Europa.

    Prima ricerca

    Presentati dal prof. Luca Pirolo e dal prof. Luigi Nasta i risultati della prima ricerca dell’Osservatorio, che ha svelato quali siano le parole dell’Innovazione nel settore auto e mobilità.

    Osservatorio Pirolo

    Mappatura su Twitter

    La ricerca ha indicato i termini più utilizzati dalle case auto e dagli utenti (oltre 60.000 contributi provenienti da più di 29.000 account ufficiali italiani ed internazionali monitorati su Twitter con analisi di tutti i post di un anno da ottobre 2021 a ottobre 2022) tra quelli individuati dagli esperti dell’Osservatorio come rappresentativi nelle aree chiave Sostenibilità, Mobilità, Sicurezza, Elettrificazione.

    Le parole dell’innovazione

    Le parole dell’innovazione più utilizzate sono CO2BatterySafetyHybridEVMobility Sustainability. CO2 è risultato essere il termine di gran lunga più utilizzato (41% dei contributi).

    Osservatorio Nasta

    Sostenibilità, mobilità, elettrificazione e sicurezza

    Le tecnologie di maggiore interesse sono 􏰄relative all’elettrificazione (Battery 13%, Hybrid 10% ed EV 10%), grande interesse anche per la sicurezza 􏰉Safety 􏰊􏰋􏰌􏰂 e l’􏰁evoluzione del concetto di mobilità (Mobility 7%).La sostenibilità, aggregando i dati relativi a CO2 (41%) e Sustainability (3%), risulta l􏰁’argomento di maggior interesse con oltre 27.000 contributi (pari al 44% del totale).

    Osservatorio presentazione

    Primi partner sostenitori sono Unrae, Toyota e Honda ma l􏰁Osservatorio è aperto a nuove partnership con aziende, associazioni e istituzioni appartenenti a tutti i settori che concorrono all􏰁ecosistema della mobilità e dell’auto, con tre possibili livelli di adesione: PartnerMain Sponsor Sponsor.

    Caroli Pirolo Osservatorio

    Clicca qui per il sito dell’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School.

  • Osservatorio Auto e Mobilità Luiss Business School, il 13 dicembre primo rapporto annuale e conferenza stampa UNRAE

    Primo appuntamento pubblico il 13 dicembre nella sede di Villa Blanc a Roma per l’Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School, costituito in collaborazione con il CARe – Center for Automotive Research and Evolution dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

    Nella stessa occasione l’Unrae, partner e promotore dell’Osservatorio, riprenderà la consuetudine di organizzare la sua tradizionale conferenza stampa di fine anno.

    Partner Osservatorio Luiss

    I direttori scientifici dell’Osservatorio prof. Fabio Orecchini, ordinario di sistemi per l’energia e l’ambiente dell’Università Guglielmo Marconi e fondatore di Obiettivo Zero Emissioni, e prof. Luca Pirolo, Associato di Management dell’Università Luiss Guido Carli, presenteranno l’Osservatorio alla stampa e divulgheranno i risultati della prima ricerca portata a termina dal centro studi universitario.

    L’attività dell’Osservatorio Auto e Mobilità prevede un intenso programma di studi e ricerche, pubblicazioni tematiche, organizzazione di seminari, convegni ed eventi relativi all’evoluzione dell’industria dell’auto e alla mobilità sostenibile.

  • Sustainable Mobility Master della Luiss Business School, come direttore vi dico perchè è una novità assoluta

    Con il Sustainable Mobility Master della Luiss Business School nasce il primo master in Italia dedicato completamente alla mobilità sostenibile.

    Dall’esperienza di successo maturata negli ultimi anni con il modulo Sustainable Mobility del Master in Circular Economy della Luiss Business School prende il via un nuovo e inedito programma di alta formazione.

    Direzione del Master

    Anche del nuovo corso siamo protagonisti io e Matteo Caroli, direttore del Master in Circular Economy – nell’ambito del quale coordino da quattro annualità il modulo dedicato alla mobilità sostenibile – che insieme a me avrà la responsabilità del nuovo Master in Sustainable Mobility.

    Come nel caso di Circular Economy, anche per il Sustainable Mobility Master si tratta di un Master universitario di secondo livello (per accedere bisogna avere una laurea magistrale o una laurea lunga di vecchio ordinamento) regolarmente riconosciuto dal Ministero dell’Università e svolto con programma Executive

    Aula vetrate Luiss Villa Blanc

    Programma Executive

    Il master secondo le modalità di erogazione Executive si svolge nell’arco di dodici mesi con lezioni nel fine settimana (nelle giornate di venerdì e sabato).

    Questo per permettere la frequenza anche a chi già ha un ruolo nel mondo del lavoro e vuole accedere a una formazione ulteriore per ampliare le sue conoscenze in settore emergente come quello della mobilità sostenibile.

    La prima partnership è con Kinto

    L’attivazione di un nuovo corso di alta formazione post-universitaria alla Luiss nel settore della mobilità intelligente e sostenibile, tema tra i più apprezzati nell’ambito del programma del master in Circular Economy, era nell’aria.

    La spinta decisiva all’accelerazione che ha portato alla nascita del nuovo Sustainable Mobility Master, è arrivata dall’interesse nel progetto dimostrata dal gruppo Toyota e in particolare dal nuovo nato marchio Kinto – dedicato proprio alla crescita di uno specifico modello di business legato alla mobilità e non soltanto al prodotto automobile.

    Toyota Kinto

    Il coinvolgimento della squadra di Kinto e della Toyota Italia permette l’attivazione del programma di studio con una dotazione importante di borse di studio consistenti, che coprono larga parte del costo del master per almeno dieci partecipanti.

    Lezione a Villa Blanc

    Le lezioni del Sustainable Mobility Master partiranno il 5 novembre 2021 (le domande di partecipazione si possono già presentare) nella sede della Luiss Business School di Villa Blanc a Roma.

    Chi non conosce Villa Blanc non può capire completamente cosa significhi. Fare lezione nella bellezza delle sue architetture eclettiche e immersi nel verde del parco è la sintesi di un concetto che ho sempre sentito pienamente mio e che contraddistingue i migliori luoghi di formazione universitaria: bellezza del luogo e qualità della formazione rappresentano un connubio perfetto.

    Clicca qui oppure sulla foto sotto per vedere il video con la spiegazione del luogo d’arte e di cultura rappresentato da Villa Blanc.

    Villa Blanc Luiss Business School

    Novità assoluta

    Il programma del Sustainable Mobility Master che abbiamo costruito alla Luiss Business School rappresenta una novità assoluta nel panorama della formazione dedicata al tema della mobilità.

    Il master non è dedicato soltanto alla gestione della mobilità e delle innovazioni che la cambieranno profondamente nei prossimi anni.

    Nè si limita allo studio ingegneristico di un sistema di trasporto sempre più digitalizzato, sostenibile e intermodale che si appresta a diventare la nostra normalità.

    L’interazione e la collaborazione tra le conoscenze ingegneristiche e quelle gestionali ed economiche sono fuse nella concezione stessa del programma di formazione.

    Le competenze multidisciplinari e multi-approccio – con solida base economica, di scienza della sostenibilità e di ingegneria di sistema – sono rappresentate nella direzione del master e rese evidenti dalla presenza di un professore ordinario in ingegneria dei sistemi per energetici ed ambientali (cioè io) e di un ordinario di economia e gestione delle imprese (Matteo Caroli).

    Aula Limonaia Luiss Business School

    Nei sedici moduli previsti dal corso c’è cosi tutto ciò che secondo me serve per capire e poter lavorare con successo nella mobilità sostenibile del prossimo futuro.

    Dalla comprensione dell’economia circolare, che è alla base per poter individuare le logiche industriali, economiche, ambientali e sociali in base alle quali costruire e gestire i sistemi di mobilità, passando per le tecnologie abilitanti e per quelle dirompenti del settore.

    Scienze umane, psicologia e antropologia

    Non tralasciando (altra novità assoluta che rappresenta un vero orgoglio del corso) gli aspetti umanistici, psicologici, sociologici e antropologici dei fenomeni che ci troveremo a vivere e dei quali vogliamo essere positivi protagonisti.

    Clicca qui o sul logo Luiss Business School a fine articolo per andare alla pagina internet del Sustainable Mobility Master.

    Programma del corso

    Modulo 1: Introduzione alla Circular Economy

    Modulo 2: Dal business modeling al circular model

    Modulo 3: Innovazione tecnologica per la CE

    Modulo 4 : Il ruolo degli investitori finanziari e dei mercati

    Modulo 5: I sistemi di valutazione e certificazione ambientali

    Modulo 6: Sistemi di mobilità e tecnologie abilitanti

    Modulo 7: Modelli di business e filiera industriale nella mobilità sostenibile

    Modulo 8: Mobilità sostenibile e scenari di sviluppo sostenibile

    Modulo 9: Profili economico-finanziari dei progetti di mobilità sostenibile

    Modulo 10: Tecnologie per l’energia e la mobilità

    Modulo 11: Economia della mobilità

    Modulo 12: Le applicazioni digitali per la mobilità

    Modulo 13: Gestione della mobilità delle persone e delle merci

    Modulo 14: Il quadro normativo e regolatorio per la mobilità sostenibile

    Modulo 15: Infrastrutture e urbanistica

    Modulo 16: L’uomo al centro della mobilità sostenibile

    Logo Luiss Business School