fbpx
  • Nasce il marchio Afeela, Sony e Honda accelerano verso l’auto digitale

    La nascita del marchio Afeela, nato dalla joint venture tra Sony e Honda, è l’anteprima di nuovi scenari nell’era dell’auto elettrica e digitale.

    Prende infatti forma l’ingresso delle grandi firme della tecnologia in un settore che vivrà di piattaforme tecnologiche hardware e software condivise tra in vari marchi, ma al tempo stesso personalizzate per ogni singolo costruttore e modello.

    L’auto e la mobilità sono attese da relazioni orizzontali tra produttori automobilistici tradizionali e fornitori hi-tech, il cui arrivo nel mondo dell’auto è stato finora annunciato e temuto, ma non si è mai compiutamente realizzato.

    Afeela concept car Ces 2023

    Prima auto di un gruppo hi-tech ad arrivare sul mercato

    La concept car a marchio Afeela, apparsa al Consumer Electronics Show di Las Vegas 2023, potrebbe essere il primo prodotto di un marchio nato da una grande azienda della tecnologia (Sony) a raggiungere il mercato, seppur grazie alla collaborazione con un costruttore tradizionale (Honda).

    Il Ceo della Sony Honda Mobility, da cui nasce il marchio Afeela, Yasuhide Mizuno, prevede tempi stretti.

    L’inizio dei preordini è fissato per la prima metà del 2025, la vendita entro la fine del 2025 e la consegna a partire dalla primavera del 2026 in Nord America.

    Con un potenziale sbarco successivo anche in Europa, naturalmente.

    Caratteristiche del prototipo

    Oltre la linea elegante a tre volumi lunga 490 cm, con telecamere a sostituire i classici specchietti, c’è soprattutto un progetto puntato sulla guida autonoma di Livello 3.

    Questo grazie a una tecnologia di visione stereoscopica attorno alla vettura ricavata dall’utilizzo di

    un totale di 45 tra telecamere e sensori all’interno e all’esterno del veicolo laterali

    come precisa Mizuno, che nella stessa conferenza stampa di presentazione al Las Vegas Convention Center ha anticipato anche la collaborazione con Epic Games, ovvero l’uso del suo motore grafico 3D Unreal Engine per l’interfaccia del monitor che attraversa completamente la plancia.

    Afeela interni concept

    Nuovi contenuti

    Non è un caso, se consideriamo come l’entrata di Sony nel mondo automobilistico permetta di far convergere nel settore, senza intermediari, la sterminata library di contenuti multimediali di cui l’azienda di Tokyo detiene i diritti o che direttamente produce, con i Sony Pictures Studios di Los Angeles in prima linea.

    C’è però ancora più spessore industriale nel concept Afeela, in assenza di dati tecnici forniti alla stampa, ma con la presenza allo stand Sony di Cristiano Amon, Ceo di Qualcomm.

    Qualcomm

    La Qualcomm dal 2004 ha costruito rapporti stretti di collaborazione con 24 marchi automobilistici nel mondo, con previsioni per un fatturato nel settore di 4 miliardi di dollari entro il 2026, ben 9 miliardi nel 2031.

    Con sede a San Diego, nel 2022 Qualcomm ha un fatturato 44 miliardi di dollari ed è tra le prime cinque aziende produttrici di chip al mondo, con una leadership ormai consolidata nelle architetture di tipo Arm, che secondo gli esperti hanno grandi potenzialità di ulteriore sviluppo.

    Afeela piattaforma digital chassis

    Digital chassis

    La rete di semiconduttori nell’auto diventa ora una vera e propria piattaforma hardware, come la Snapdragon Digital Chassis di Qualcomm, che verrà utilizzata per la prima volta proprio per la  concept Afeela.

    A cambiare è l’intera distribuzione delle operazioni di elaborazione delle informazioni destinate ai vari servizi, dagli Adas alla gestione della marcia o all’intrattenimento di bordo, non più distribuite su diversi processori ma affidate ad una unica Cpu.

    E’ l’inevitabile orizzonte su cui stanno lavorando in autonomia anche gruppi come Volkswagen, con la sua prossima piattaforma SSP.

    La Qualcomm proporrà il suo digital chassis sul mercato in modo orizzontale, a disposizione di molti costruttori e aggiornabile nelle funzioni grazie all’utilizzo di un ambiente software basato sulla distribuzione Yocto di Linux.

    L’approccio è centralizzato per le funzioni di connessione 5G di tipo C-V2X (Cellular-vehicle-to-everything), ovvero con altri veicoli e con le infrastrutture stradali, ma anche una linea Power Line Communications (PLC) per l’interfaccia con smart grid e stazioni di ricarica intelligente.

    All’unità di calcolo centrale, il nuovo chip Ride Flex, è anche affidata la gestione della sensoristica, l’assistenza alla guida autonoma e virtualizzazione delle condizioni di marcia, ovvero la determinazione assoluta della posizione del veicolo in rapporto alla cartografia e   al riconoscimento di ostacoli e segnali attraverso le videocamere.

    Piattaforma digital chassis Afeela

    Aggiornamento over-the-air

    Tutto questo con possibilità di aggiornamento Over The Air in un ambiente Car to Cloud che permette la personalizzazione della vettura e l’aggiunta incrementale di funzioni. 

    La concept Afeela rappresenta in tutto questo un’apripista, con il Gruppo Renault e quello Stellantis già coinvolti nell’adozione dello Snapdragon Digital Chassis, che ambisce a diventare uno standard.

    L’obiettivo è l’accorciamento in modo molto sensibile del Time to Market (cioè il tempo di sviluppo) delle nuove vetture, facendo nel contempo da volano ad un cambiamento sostanziale nel metodo.

    Afeela presentazione Ces Las Vegas 2023

    L’associazione giapponese dei costruttori gradisce

    Parlando a nome della Japan Automobile Manufacturers Association (JAMA), il vicepresidente Toshihiro Mibe, Ceo di Honda Motor, ha recentemente ribadito che:

    In Europa, Stati Uniti e Cina molti nuovi player entrano nella produzione di veicoli elettrici.

    Ci sarà una combinazione di approcci di produzione diversi e coesistenti. Quindi siamo molto positivi riguardo a tutti i cambiamenti nel settore.

    L’arrivo del gigante Sony è visto quindi dall’industria dell’auto giapponese come un’opportunità per mantenere fortemente radicata nell’arcipelago del Sol Levante gran parte della conoscenza e della capacità industriale necessaria per le future generazioni di veicoli.

  • A Oslo entro quattro anni solo taxi elettrici e ricarica wireless

    Le flotte possono e devono anticipare le tendenze della mobilità. Tra queste ci sono i taxi che in Italia, assai prima che tra i clienti privati o aziendali, hanno adottato l’ibrido e hanno nella loro flotta percentuali elevatissime di elettrificazione che non trovano eguali in alcun altro tipo di parco veicoli.

    Anche in Norvegia pensano che i taxi debbano essere l’avanguardia della mobilità. A Oslo, nella capitale del paese dove le immatricolazioni di auto elettriche rappresentano il 37,8% del totale (dati relativi ai primi mesi del 2019 – leggi l’articolo https://www.fabioorecchini.it/perche-la-norvegia-e-il-paradiso-delle-auto-elettriche/) e dov’è stato deciso che dal 2025 verrà vietata la vendita di auto dotate di motore a scoppio, pensano che i taxi debbano raggiungere gli obiettivi più ambiziosi della mobilità elettrica, cioè il 100% di diffusione e la ricarica wireless, già nel 2023.

    La capitale e i taxi insomma devono fare meglio di tutta la Norvegia e per farlo il governo della città ha già deciso di mettere a disposizione dei taxi elettrici una rete di ricarica wireless. La realizzeranno la società energetica finlandese Fortum e la Momentum Dynamics, azienda americana specializzata nella ricarica ad induzione e che ha già in atto progetti analoghi per i bus e le flotte di mezzi commerciali.

    Le piazzole di ricarica, provviste di piastre, saranno posizionate accanto alle stazioni di sosta dei taxi e forniranno una potenza di 75 kW. La potenza è inferiore quella massima accettabile dalla maggior parte delle auto elettriche in commercio, compresa tra 100 e 150 kW, ma è comunque sufficiente per mantenere l’operatività dei taxi rifornendoli mentre sono in fila per attendere i clienti. Così, quando dovranno muoversi, i tassisti potranno farlo istantaneamente, senza che vi sia bisogno di scendere dalla vettura per scollegarla dal punto di ricarica e sistemare il cavo.

    Resta invece da vedere quali saranno gli adeguamenti tecnici che dovranno essere effettuati sulle vetture per accogliere la ricarica senza fili. Attualmente infatti, nessun modello elettrico la offre, neppure in opzione. E se ormai la ricarica wireless è comune per gli smartphone, sia a casa sia all’interno delle stesse autovetture, con lo standard Qi, per gli altri utilizzi c’è ancora incertezza e l’unica casa che offre la ricarica wireless per le proprie auto – ma non in Italia – è la BMW per la 530e, dunque solo per una ibrida plug-in con un sistema della potenza di 3,2 kW che risulta troppo bassa per auto con batterie più capienti e, oltretutto, ha un rendimento inferiore alla ricarica via cavo.

    La casa tedesca sperimenta da anni la ricarica wireless per la Bmw i8 impiegata come safety car nella gare di Formula E. La tecnologia scelta è quella della ricarica a risonanza magnetica, dunque diversa dall’induzione, che offre diversi vantaggi costruttivi e di utilizzo oltre che la possibilità di carica bidirezionale. L’azienda fornitrice è la Halo, ramo d’azienda della Qualcomm ceduta di recente a WiTricity, spinoff del MIT – Massachusetts Institute of Technology dedicata proprio alla ricarica wireless.

    Per ora si parla di una potenza 22 kW, mentre la Momentum Dynamics dichiara di avere in atto programmi di sperimentazione fino a 200 kW e l’obiettivo è di pareggiare i 350 kW che rappresentano l’obiettivo attuale della ricarica “wired”.

  • Tecnologia 5G nasce l’iperconnettività

    La principale differenza tra le più avanzate auto di oggi, dotate di sistemi di guida automatica, e le auto del prossimo futuro è nella capacità di scambiare dati e informazioni con l’esterno.

    Dalla connessione, adesso presente soltanto sui modelli più avanzati, si passerà in pochi anni a una vera e propria iperconnessione, capace di far sì che ogni auto non diventi soltanto intelligente, ma sia soprattutto estremamente informata su ciò che le succede attorno, oppure lungo il percorso e nel luogo di destinazione. E sia essa stessa in grado di informare le altre auto e le infrastrutture.

     

    Gli sfidanti. Forze e debolezze.

    La tecnologia 5G in arrivo per la telefonia cellulare, con le sue caratteristiche di estrema velocità di risposta nello scambio di dati, si propone come soluzione chiave, in grado di soddisfare pienamente le esigenze dell’auto iperconnessa.

    Ne ho parlato con Stefano Sorrentino, ingegnere italiano laureato al Politecnico di Milano che lavora nei laboratori della Ericsson a Stoccolma e ha un ruolo di punta nello sviluppo delle soluzioni 5G per la guida autonoma delle auto, spiega: L’obiettivo è la guida cooperativa. Le auto devono cioè poter scambiare in modo estremamente veloce molti dati tra loro e con l’esterno, perché situazioni di pericolo o allerta possano essere immediatamente tenute in considerazione aumentando notevolmente il livello di sicurezza. La tecnologia 5G, grazie alla sua velocità di risposta dieci volte superiore rispetto al 4G, è la soluzione appropriata.

    La tecnologia 5G non è l’unica proposta per garantire all’auto la possibilità di parlare con l’esterno. Negli Usa le prime applicazioni e numerosi progetti di Toyota e General Motors prevedono l’adozione del sistema Dsrc – Dedicated short range communications, simile a un wi-fi. E proprio il Dsrc è stato il primo ad essere considerato dalle autorità americane per introdurre la connettività automobilistica.

     

    Che futuro fa.

    Il 5G sembra candidato a diventare il principale standard a livello mondiale per l’iperconnettività dell’auto. Questo anche per la scelta operata in questa direzione dalla Cina.

    La 5GAA (5G Automotive association), nata nel 2016 su iniziativa di Audi, Bmw, Daimler, Ericsson, Nokia, Huawei, Intel e Qualcomm, è arrivata a cento associati tra costruttori auto, fornitori di alta tecnologia, aziende delle telecomunicazioni e operatori telefonici.

     

    Dico la mia, perché le cose possono cambiare. E spesso è meglio che cambino.

    Una caratteristica della tecnologia 5G molto interessante per l’auto è la possibilità di suddividere l’enorme mole di dati che viaggiano nella rete in segmenti chiamati slice (cioè fette) che possono essere dedicati a una determinata tipologia di servizi di connessione.

    Non si sa ancora bene quante saranno le slice e a cosa saranno dedicate. Ogni slice potrebbe avere caratteristiche diverse da un punto di vista di velocità, piuttosto che quantità di dati trasferibili.

    Grazie al 5G può iniziare una fase completamente nuova per l’auto, fatta di informazioni capaci di raggiungere il veicolo in maniera immediata, consentendogli di diventare sempre più autonomo, e di funzioni oggi limitate a poche marche o modelli, come la diagnosi a distanza o l’aggiornamento del software di bordo, che verranno svolti anche durante la marcia e sono destinati a diventare pura normalità.

    L’iperconnettività non è importante soltanto per l’auto, ma anche per l’ambiente, la mobilità in senso più ampio e l’energia. 

    Con sistemi iperconnessi e la tecnologia delle slice (fette di servizio di scambio dati dedicate a specifici utilizzi e dotate di caratteristiche qualitative appropriate) lo sviluppo di un metasistema capace di arrivare alle Zero Emissioni diventa molto più vicino.