fbpx
  • Volvo Recharge a Milano, l’auto al centro dell’ecosistema del futuro

    L’esposizione della Volvo Recharge al Volvo Studio di Milano è l’occasione per toccare con mano molte innovazioni in arrivo sulle auto in un futuro ormai imminente.

    Ho partecipato a una delle tre giornate (dedicate a sicurezza, elettrificazione e sosteniblità, design) organizzate per evidenziare le principali caratteristiche del prototipo, in gran parte previste anche per la Volvo EX90, nuovo Suv ammiraglio elettrico a sette posti del marchio che sarà disponibile sul nostro mercato all’inizio del prossimo anno.

    Volvo Studio Molano Fabio Orecchini

    Cicca qui e leggi Volvo EX90, l’ammiraglia elettrica è un computer su quattro ruote.

    La Volvo mi ha chiesto di esporre a un gruppo di giornalisti ed esperti le caratteristiche dell’ecosistema energetico nel quale si va a inserire il prototipo, quindi anche i prossimi modelli a listino, a partire proprio dalla Volvo EX90.

    Volvo Recharge interni

    Una tecnologia chiave per la realizzazione completa del futuro scenario è il sistema di ricarica bidirezionale. L’auto prende energia dalla rete elettrica in fase di ricarica ma può anche restituirne per avere un ruolo attivo nei confronti del sistema di distribuzione dell’elettricità, per alimentare
    carichi esterni, ricaricare altre auto oppure un’intera abitazione.

    Volvo Studio Ricarica bidirezionale Orecchini Lonardi

    Clicca qui e leggi Volvo, grazie alla ricarica bidirezionale la EX90 elettrica scambierà energia con la casa e la rete.

    La concept car Volvo Recharge, presentata nel corso dell’emergenza pandemica mondiale in un evento virtuale nel 2021 e bloccata a lungo in Cina a causa di limitazioni legate alla pandemia, fa bella mostra di sé accanto alla vetrina del Volvo Studio Milano in zona Porta Nuova, con uno sfondo estremamente fotogenico rappresentato dal bosco verticale, dai grattacieli di piazza Gae Aulenti e dal parco BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano.

    Volvo Recharge Volvo Studio Milano

    La tecnologia viene chiamata dagli esperti vehiche-to-everything e identificata con la sigla V2X, l’auto connessa con qualsiasi cosa, quindi. Il sistema dell’energia, quello della mobilità e le innumerevoli funzioni di trasmissione delle informazioni, mettono l’auto al centro di uno scenario reso possibile dalle tecnologie digitali, completamente nuovo e affascinante orientato alla sostenibilità.

    Clicca qui e leggi la mia spiegazione con VIDEO del sistema Vehicle-to-grid e V2X.

    Il futuro sostenibile è il tema portante della Volvo Recharge, riconoscibile anche nei materiali di origine biologica o da riciclo, nell’aerodinamiche orientata alla massima efficienza e nella costruzione di una vita a bordo a
    misura di famiglia.

    Molto interessante, in proposito, è lo spazio appositamente progettato e realizzato nel bagagliaio per l’animale domestico, dotato anche di palline per il gioco e ciotola dedicata.

    Volvo Recharge animale domestico

    Analizzando la concept Volvo Recharge si arriva direttamente alla Volvo EX90 di serie. Le soluzioni di sicurezza delle nuove Volvo comprenderanno sistemi sempre più vicini alla guida autonoma, perchè si possa arrivare velocemente a un futuro senza incidenti, al monitoraggio delle condizioni di salute e di veglia di chi è alla guida, finchè a condurre l’auto sarà ancora un essere umano.

  • Volvo Recharge, la prima ricarica ultraveloce in centro a Milano

    Con Volvo Recharge nasce la prima stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche in centro a Milano.

    Vicino al Volvo Studio nell’area di Porta Nuova, che con le sue torri è diventata uno dei simboli della città, nasce un nuovo elemento architettonico che ospita una doppia stazione di ricarica, capace di fornire energia alle auto elettriche con potenza fino a 150 kW.

    Volvo recharge stazione Porta Nuova

    Ricarica ultraveloce

    La tecnologia del nuovo punto di ricarica permette il ripristino dell’80% della capacità energetica di una Volvo XC40 Recharge e di una Volvo C40 Recharge con batteria da 78 kWh in 40 minuti.

    Per la maggior parte dei veicoli elettrici urbani (con batterie dai 30 ai 50 kWh di capacità) per il pieno bastano poche decine di minuti.

    Volvo C40 ricarica a Milano

    Durante il periodo di test, che durerà fino al 30 novembre, la stazione sarà utilizzabile soltanto se abbonati con Plugsurfing e Duferco, successivamente sarà disponibile anche sulla app degli altri fornitori di ricariche elettriche.

    Prezzo del kWh

    Il prezzo dell’energia, garantito in questa prima fase sia ai clienti Volvo, sia agli altri clienti che accedano con applicazione Plugsurfing, è di 35 centesimi di euro al chilowattora, particolarmente competitivo nel panorama delle ricariche ultraveloci.

    Fabio Orecchini Volvo Recharge Porta Nuova Milano

    Sintonia con la natura

    Il punto di ricarica di Milano Porta Nuova è progettato e realizzato architettonicamente per essere in sintonia con gli elementi naturali che lo circondano. Primo tra tutti un albero di platano che ne rappresenta il legame diretto con l’ambiente ed è piantato proprio all’interno del perimetro della struttura.

    Albero Platano stazione Volvo recharge Porta Nuova pensilina

    L’albero trova spazio nel profilo della pensilina di copertura, che è a sua volta un vero e proprio giardino pensile e sarà ricoperta di vegetazione.

    Ricariche Volvo in tutta Italia

    Con l’inaugurazione di questo primo ultrafast charger, la Volvo Italia dà il via al suo piano di diffusione di infrastrutture di ricarica in tutta Italia realizzato insieme alle concessionarie, che porterà entro il prossimo anno alla nascita di ben 60 nuove ricariche ultraveloci su tutto il territorio nazionale.

    Crisci e Catella inaugurano stazione di ricarica Volvo Recharge Milano Porta Nuova

    Clicca qui e leggi l’articolo con VIDEO Volvo C40 Recharge soltanto a batterie e infrastruttura di ricarica Volvo in tutta Italia.

    Car-sharing ElectriCity

    In occasione dell’inaugurazione dell’infrastruttura di Milano Porta Nuova, la Volvo Italia insieme alla Coima – società che ha sviluppato e gestisce il patrimonio immobiliare di Porta Nuova – presenta anche il servizio di car sharing innovativo ElectriCity destinato ad aziende e residenti dell’area.

    Michele Crisci presenta ElectriCity Porta Nuova Milano

    Il servizio potrà contare su quindici Volvo XC40 Recharge elettriche che saranno utilizzabili su prenotazione per periodi di tempo da un’ora a tre giorni, con partenza e riconsegna nei garage sotterranei del complesso edilizio.

    Un servizio di auto in condivisione destinato a chi vive o lavora nel comprensorio immobiliare, quindi, che apre la strada a flotte di car-sharing locali a zero emissioni che potrebbero diffondersi in molte altre realtà.

    Sintesi video

    Clicca qui oppure sul VIDEO qui sotto per vedere la mia chiacchierata con Michele Crisci, residente Volvo Italia, che fa la sintesi sulla stazione di ricarica di Milano, il piano di infrastrutture per tutta la penisola e il car-sharing innovativo ElectriCity.