fbpx
  • Kia Energy House, apre il primo spazio multifunzionale sul futuro elettrico

    Si chiama Kia Energy House ed è il primo spazio multifunzionale dedicato all’auto elettrica aperto dal marchio coreano a Roma. Al suo interno sarà possibile avere informazioni sulla mobilità del futuro secondo la visione del marchio e partecipare a incontri ed eventi.

    Il programma sarà dedicato all’innovazione e alla cultura contemporanea in una più larga interpretazione.

    Kia Energy House interno

    Capire il futuro

    L’auto elettrica può mostrare così il suo ruolo e la sua importanza per la costruzione della società del futuro, che dovrà essere coerente con gli obiettivi di sostenibilità anche nelle soluzioni architettoniche, urbanistiche, tecnologiche.

    Per questo nella Kia Energy House troveranno spazio eventi dedicati a tre grandi ambiti: la mobilità elettrica, l’educazione scolastica e universitaria, la cultura e la tecnologia Mede in Korea.

    La grande trasformazione del marchio Kia avvenuta negli ultimi mesi, che ha visto la nascita di un logo completamente nuovo e la presentazione di un programma molto ambizioso di sviluppo e lancio sui principali mercati mondiali di una gamma con trazione esclusivamente elettrica, ha infatti molto a che fare col grande slancio verso il futuro della Corea del Sud.

    Kia Energy House esterno

    Auto elettrica, scuole, università e cultura

    Nel primo Kia Energy Store italiano l’auto elettrica sarà spiegata ai ragazzi delle scuole e sarà oggetto di incontri con centri di eccellenza e studenti universitari, ma ci sarà spazio anche per la musica delle K-Pop band che hanno conquistato il mercato mondiale, il cibo e le eccellenze tecnologiche del Made in Korea.

    Un esperimento molto interessante, nel quale la mobilità elettrica si propone come uno degli elementi grazie ai quali costruire il futuro sostenibile del pianeta.

    Kia ed Enel X Energy House Roma

    All’interno dell’Enel X Store

    Chi vuole saperne di più sull’auto elettrica, guidare modelli di ultima generazione e provare a fare una ricarica con diverse tecnologie ha quindi un nuovo luogo dove recarsi.

    La prima Energy House della Kia Italia si trova presso l’Enel X Store di Corso Francia a Roma. Nel piazzale antistante il nuovo spazio multifunzionale è disponibile l’infrastruttura di ricarica gestita da Enel X Way che conta ben sei stazioni ad alta potenza capaci di arrivare ciascuna a 350 kW, colonnine WayPole da 22 kW e l’innovativo pannello digitale WayMedia con due WayBox del tipo destinato alla ricarica domestica.

    Programma elettrico Kia

    Il programma di espansione elettrica della Kia prevede che entro il 2027 il marchio arrivi alla disponibilità a listino di ben 14 modelli a batterie, con l’obiettivo di arrivare a raggiungere una quota del 6,6% del mercato elettrico a livello mondiale (Cina esclusa). Oltre al lancio di nuovi modelli, la rivoluzione elettrica Kia prevede anche l’arrivo di inediti servizi di mobilità offerti con veicoli a zero emissioni e un ruolo importante per i futuri PBV – Purpose based vehicles, veicoli elettrici costruiti appositamente per rispondere a specifiche esigenze della mobilità del futuro, come le consegne dei prodotti e-commerce e l’utilizzo condiviso nelle grandi aree urbane.

    Giuseppe Bitti Kia Italia

    Giuseppe Bitti, amministratore delegato Kia Italia

    La Kia ha l’obiettivo di conquistare la leadership nella mobilità elettrica.

    Afferma Giuseppe Bitti, amministratore delegato del marchio in Italia, che continua: “L’Energy House offre al pubblico e ai nostri clienti, attuali e potenziali, la possibilità di capire al meglio le ambizioni del gruppo e lo scenario futuro della mobilità”.

    Anche a Milano

    La Kia Italia ha per ora deciso la presenza dell’Energy House nell’Enel X Store di Corso Francia a Roma fino alla fine del mese di giugno ma è possibile che il progetto possa avere una durata maggiore, visto che è già stata annunciata l’apertura entro l’anno di un secondo Kia Energy Store a Milano ed è confermato l’arrivo sul nostro mercato del grande Suv elettrico Kia EV9 proprio a fine 2023.

  • Wiseair Arianna, il vaso smart da balcone che misura la qualità dell’aria

    Wiseair Arianna è un vaso per piante da balcone. Ma non è un vaso qualsiasi, grazie ai suoi sensori misura la qualità dell’aria e fa di ogni pianta un punto di monitoraggio.

    La Toyota a Roma ha sviluppato proprio insieme a Wiseair un progetto rivolto ai cittadini che vivono il territorio, dandogli la possibilità di essere ambasciatori green della propria città. 

    Il progetto della Toyota Italia con Wiseair è finalizzato al monitoraggio della qualità dell’aria della Capitale, con l’aiuto di 20 romani che avranno modo di tenere sotto controllo i parametri dell’inquinamento in città. 

    Wiseair Arianna Toyota

    Roma aria pulita

    Nell’ambito dell’iniziativa Roma Aria Pulita, la giovane StartUp, grazie al supporto di Toyota, distribuisce un esemplare di Arianna, il vaso da balcone intelligente che tiene sotto controllo la qualità dell’aria e lo smog urbano. 

    Dopo essersi candidati attraverso il sito www.romaariapulita.it, ai cittadini viene sottoposto un breve questionario: i più meritevoli hanno modo di monitorare in maniera autonoma ed in tempo reale la qualità dell’aria che respirano. 

    Toyota e Wiseair

    Toyota dimostra il suo impegno nei confronti delle comunità locali supportando Wiseair, la giovane start-up che ha ideato il vaso smart da balcone Arianna.

    Wiseair logo

    Attraverso la donazione dei primi 20 vasi Arianna ai romani la Toyota apre una strada che permette direttamente ai cittadini di contribuire a combattere l’inquinamento ambientale nella città.

    Questo grazie ad uno strumento innovativo che promuove il coinvolgimento diretto e consapevole di tutti.

    Wiseair Arianna balcone

    La Toyota va così al di là del solo sviluppo di forme di mobilità più sostenibili e contribuisce ad aumentare la consapevolezza e lo stimolo di comportamenti responsabili da parte delle persone.

    ‘Non si può migliorare quello che non si può misurare.

    Dichiara Donato Santoro, responsabile dell’area Innovation di Toyota Financial Services Italia, che aggiunge: “L’idea di conoscere in modo puntuale la qualità dell’aria che respiriamo è un’idea di sostenibilità assolutamente vicina ai valori ed alla Vision Toyota, che attraverso la leadership nell’elettrificazione, punta ad offrire sempre soluzioni sostenibili e all’avanguardia”.

    Wiseair Arianna parapetto balcone

    Open innovation

    A ancora: “Guardiamo con interesse al mondo delle Start-up con un approccio orientato alla collaborazione, al confronto ed alla condivisione di idee che è una parte importante della nostra strategia di Open innovation’’.

    Come funziona il vaso Arianna

    Wiseair Arianna è un vaso da balcone che monitora l’inquinamento atmosferico delle città in tempo reale.

    Wiseair Arianna come funziona

    Questo avviene grazie a dei fori che aspirano l’aria esterna e la conducono a sensori in grado di rilevare PM 2,5 e PM 10 (i due inquinanti più dannosi per la salute).

    App e pannelli solari

    Grazie a un piccolo pannello solare il suo funzionamento è completamente autonomo e in grado di inviare i dati raccolti al Wi-Fi di casa attraverso l’apposita app per dispositivi mobili sviluppata da Wiseair.

  • Blocco delle auto e blocco ideologico

    di Mario Cianflone – Giornalista del Sole 24 Ore

    Dopo il blocco indiscriminato delle auto private  di Roma, anche Milano ha deciso di bloccare la circolazione domenica scorsa.

    Motivazione? L’emergenza smog. Ma gli stessi vertici del Comune hanno confermato a denti più o meno stretti che il blocco non serve a diminuire il livello di inquinanti.

    Il mostro automobile

    Ha infatti palesemente una spaventosa motivazione liberticida: quella di educare i cittadini, spingerli a liberarsi del “mostro auto”.

    Il Ruggito di Mario Cianflone Sole 24 Ore

    Un oggetto brutto, sporco e cattivo.

    Siamo al trionfo dello stato etico, della quasi-dittatura, delle ordinanze ingiuste e giustificate per fini “culturali”.

    E in questa assurdità, abbiamo assistito a un’altra aberrazione: il permesso di circolazione dato alle auto elettriche, alle costose auto green per gli happy few di Milano.

    Su Instagram il trionfo degli Happy few

    In un post su Instagram abbiamo visto selfie  di famosi influencer su scooter elettrici ai semafori e dietro di loro un plotone di Tesla e di altre vetture elettriche super lusso.

    Gli elettro-automobilisti buoni e fedeli al verbo del nuovo regime green hanno conquistato la città.

    Forse costoro non sanno che freni e pneumatici delle loro auto emettono polveri sottili e che anche la produzione e lo smaltimento delle loro auto non è così green. E neppure il pieno di energia elettrica.

    Un blocco ideologico

    Il blocco di Milano è avvenuto a prescindere da ogni logica. E a conferma della sua inutilità pratica, inoltre, l’amministrazione milanese ha anche detto che una delle maggiori cause dell’inquinamento sono le caldaie ed entro il 2023 verranno abolite quelle a gasolio. 

    Si è invece evidentemente voluto dare un messaggio chiaro e tecnologicamente non neutrale per spingere a comprare auto elettriche. E in questo vediamo interessi economici sostenuti da ideologie e preconcetti.

    E per accorgersi di questo basta fare un giro su Facebook dove il popolo degli ecotalebani ha dato sfoggio di disprezzo per la democrazia con post verbalmente violenti (spesso scritti da profili sospetti, probabilmente dei troll al servizio di aree politiche ben definite) contro le voci di dissenso.

    Lo smog in città come Milano è certo un problema grave (meno di anni fa a dire il vero) e invece di cercare di migliorare la qualità dell’aria con inziative serie si preferiscono azioni contrarie al buon senso.

    Cori digitali

    E sempre dal popolo dei social (quello dei pedalatori radical chic che abitano in centro) si levano cori digitali:

    Vogliamo lo stop tutte le domeniche.

    E leggere questi post su Facebook non fa che confermare quelli che diceva Umberto Eco: “I social network hanno dato voce a legioni di imbecilli”.

  • L’alibi dell’auto Diesel

    di Mario Cianflone – Giornalista del Sole 24 ore

    Un combinato disposto di malafede, pregiudizio e ignoranza.

    È quello a cui abbiamo assitito, soprattutto col blocco dei Diesel a Roma, nella gestione dell’ultima emergenza smog (quella che puntualmente arriva qualdo i riscaldamenti vanno a palla).

    Il Ruggito di Mario Cianflone Sole 24 Ore

    Per gestire la situazione, addirittura e con colpevole caparbietà, sono state interdette dalla circolazione le pulitissime vetture Euro 6 diesel, comprese quelle con il suffisso D.

    Tutta colpa del Diesel

    La loro colpa? Essere alimentate a gasolio, e poco importa quanto siano pulite, molto di più di una Euro 3 benzina vetusta e magari in pessime condizioni di manutenzione.

    Questo avviene quando l’arroganza dell’ideologia, l’ambientalismo più becero prendono il sopravvento sulla razionalità, la tecnica e la scienza. Ed allora si arriva all’assurdo e si viaggia ai confini dello stato etico.

    Una strana ecologia che nasconde interessi diversi e tutti da indagare ma di certo non fa bene all’ambiente e alla vera qualità dell’aria nelle nostre metropoli.

    Gli studi

    E per mettere la ciliegina sulla torta sono stati sventolati studi discutibili sulla pericolosità ambientale dei diesel euro 6.

    In questo modo, bloccando auto nuove, addirittura nei concessionari al ritiro, si crea un danno al mercato, al paese e all’ambiente.

    Una vera follia politica alla quale occorre dire basta.

  • Ricarica a Trastevere con la Jaguar I-Pace elettrica

    Andare nel quartiere Trastevere di Roma guidando un’auto elettrica è un’esperienza che fa riflettere parecchio su quanto abbiamo ancora da fare per liberarci dei pericoli ambientali che minacciano sempre più aggressivamente la nostra vita di tutti i giorni.

    Nel centro congestionato, rumoroso e ormai caratterizzato da un odore costante di fumi di scarico, è chiara la percezione di una città costantemente sotto scacco.

    Eppure proprio l’auto elettrica mi dice col suo silenzio che Roma ce la farà.

    Ne ha viste tante questa città, supererà anche la vergogna dei rifiuti in strada, dell’inciviltà di alcuni suoi abitanti (non posso definirli cittadini, questa qualifica appartiene a chi Roma la rispetta, non indistintamente a tutti quelli che la occupano con la loro presenza), degli scarichi sbuffanti che anneriscono le sue bellezze.

    La sfida della ricarica alla colonnina

    Se nella guida il fatto di essere a Trastevere non fa poi molto la differenza rispetto alle altre zone, tutte trafficate e inquinate del centro, la grande sfida è riuscire a ricaricare l’auto.

    I Taxi parcheggiati

    Le colonnine di ricarica dell’Enel X sono in Piazza Belli, ci passo davanti e non le vedo.

    Sono coperte dai taxi parcheggiati proprio sugli stalli dedicati alle auto in ricarica.

    Non ci sono auto attaccate e gli spazi liberi, in una città come Roma, vengono immediatamente occupati.

    Mappa colonnina di ricarica trastevere belli

    Al secondo giro mi fermo, chiedo ai tassisti di farmi spazio ed ho subito attenzione. Si spostano due taxi e posso avvicinarmi comodamente e attaccare l’auto.

    Ricarica Jaguar I-Pace trastevere

    Avvicino il mio portachiavi dotato di sistema di identificazione, la colonnina mi riconosce, sblocca la presa che richiedo e posso inserire il connettore.

    La ricarica

    Si tratta di una ricarica di bassa potenza e velocità limitata.

    Per la batterie da 90 kWh della Jaguar I-Pace è una specie di solletico.

    Volante Jaguar I-Pace

    Ho pochi minuti a disposizione. Li utilizzo per ricaricare e per dare informazioni ai tassisti, che nel frattempo si sono avvicinati incuriositi.

    L‘auto elettrica, così semplice e per certi versi ovvia per chi si occupa ogni giorni di mobilità e ambiente, è ancora ben poco conosciuta da chi poi la mobilità la realizza ogni giorno sulla strada.

    Colonnina Enel X con Jaguar I-Pace

    Il risultato

    Il tempo a disposizione è terminato. La ricarica è andata bene da ogi punto di vista, compreso quello del rapporto cordiale e stimolante coi tassisti del parcheggio di Piazza Belli.

    L’auto ha guadagnato pochi chilometri di autonomia, non poteva essere diversamente in un tempo limitato e con quel tipo di colonnina.

    Jaguar I-Pace in ricarica con colonnina Enel X

    la lezione appresa

    Ha funzionato tutto e  anche bene.

    Quello che serve però, per auto come la Jaguar I-Pace che attirano l’attenzione e garantiscono prestazioni estremamente appaganti, è un’infrastruttura di ricarica ad alta potenza e alta velocità. Anche in città.

    Le auto elettriche ci possono liberare dal petrolio e dall’inquinamento ma necessitano di infrastrutture adeguate.

    L’occasione, anche per Roma

    La nuova mobilità a Emissioni Zero è secondo me una grande occasione da sfruttare per dare attenzione alle nostre città, prima tra tutte certamente la capitale Roma, e realizzare nuove infrastrutture che siano in grado di stimolare e trainare nuovi comportamenti.

    Dobbiamo ricostruire una città bella, pulita e respirabile.

    Non accontentarci di far sopravvivere una città abbruttita, spesso sporca e irrespirabile.

  • Greta Thunberg a Roma – Il punto è passare dal Come al Cosa

    L’iniziativa Fridays for future con Greta Thunberg a Roma arriva a un vero e proprio punto di svolta in Italia.

    Il grande fermento che si sta creando nel mondo con l’immagine di questa giovane svedese come icona, va ben oltre la protesta giovanile così come l’abbiamo conosciuta fino a oggi.

    I ragazzi in piazza chiedono azioni veloci e concrete ai loro genitori che hanno sottovalutato per anni il rischio ambientale. Non è un’onda momentanea, né la rinascita di una vecchia lotta politica.

    Dal Come al Cosa

    Questa volta i ragazzi non chiedono di cambiare il COME fare le cose, caratteristica tipica di ogni idea politica.

    Qui si tratta del COSA mettere al centro delle politiche, qualunque esse siano.

    Questo è secondo me il senso del confronto generazionale che si sta avviando.

    Che si può sviluppare questa volta con una vera e propria ALLEANZA TRA GENERAZIONI, e non con uno scontro, diversamente dal passato.

    Perchè quello di cui si parla non è giusto soltanto dal punto di vista dei ragazzi. E’ giusto anche dal punto di vista dei genitori, se riescono a liberarsi di un numero finora esagerato di SE e di MA. Questa è la novità.

    Clicca qui e LEGGI l’articolo con VIDEO sulla mia lettura di ciò che sta accadendo.

    Visto quello che stanno facendo, per favore:

    Non chiamiamoli ragazzini.

  • Nissan e-NV200 progetto e-Van sharing per tutti a Roma e Firenze – Dossier

    Attivo a Roma e Firenze il progetto di e-Van Sharing elettrico di Nissan Italia che mira a rivoluzionare il sistema di trasporto e di consegna merci nel centro storico della città (disponibile 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana).

    Il servizio, realizzato in collaborazione con le concessionarie, è rivolto a piccoli imprenditori, liberi professionisti e cittadini, e consente di affittare il veicolo commerciale 100% elettrico Nissan e-NV200 per il periodo necessario al trasporto e alla consegna delle merci nella Zona a Traffico Limitato.

    Il progetto Nissan e-Van Sharing si inserisce in un’autentica concezione sostenibile del lavoro e della vita quotidiana,attivando importanti sinergie con le politiche comunali volte a facilitare il ricorso al trasporto pubblico locale: l’assenza totale di emissioni, la silenziosità e la tecnologia innovativa sono solo alcuni degli elementi che rendono la diffusione della mobilità elettrica un elemento fondamentale per il contrasto all’inquinamento e il miglioramento della qualità della vita nelle città.

    Il veicolo commerciale 100% elettrico in condivisione è prenotabile tutti i giorni, senza limitazione di orario, effettuando la registrazione su un apposito sito* e utilizzando poi l’app dedicata Glideche permette di utilizzare il veicolo e pagare al termine del noleggio.

    Nissan e-NV200 nasce dalla combinazione tra il pluripremiato Nissan NV200 e la tecnologia 100% elettrica del modello Nissan LEAF, l’auto elettrica più venduta a livello globale dal lancio nel 2010, anche in Europa e in Italia nel 2018. Il van dispone di un’eccellente capacità di carico utile, pari a 4,2 m³, consentendo ai clienti di trasportare 2 europallet o un carico di un peso fino a 742 kg.

    L’iniziativa rientra nella roadmap strategica a livello globale Nissan Intelligent Mobility che si propone di ridefinire il modo in cui i veicoli sono guidati, alimentati e integrati nelle città.

    Un impegno che Nissan porta avanti anche a livello italiano promuovendo l’adozione di misure a favore della mobilità intelligente, sicura, sostenibile e connessa, facendo sistema con partner nazionali e internazionali, utilities e amministrazioni locali.

    A Firenze in particolare, nell’ambito della mobilità pubblica a zero emissioni, Nissan LEAF è l’auto elettrica più scelta dai tassisti fiorentini con 68 unità circolanti nel capoluogo, ovvero il 97% delle nuove licenze di vetture elettriche rilasciate a seguito del bando pubblicato dal Comune di Firenze.

  • Nasce E-Gap a Milano va in scena la ricarica mobile on demand

    SOS ricarica.
    L’ansia d’autonomia è uno dei muri pratici, ma soprattutto mentali, che ancora tengono lontana l’auto elettrica dal regno del possibile.

    Una soluzione arriva da E-Gap società con sede a Roma che ha scelto Milano come città pilota per un ambizioso progetto: fornire un servizio di ricarica mobile on demand.

    Nella foto: L’assessore alla mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, con Eugenio de Blasio, socio fondatore della E-Gap.

    In pratica, se la vostra auto elettrica ha la batteria a terra o prevedete di ritrovarvi in questa condizione dove i punti di ricarica non ci sono o non sono sufficienti, basta scaricare un app e prenotare l’arrivo di un piccolo furgoncino fornito di una grande batteria e di un sistema di ricarica rapida a 50 kW.

    Più si è previdenti e più tempo si ha a disposizione per ricaricare, meno costa il servizio.

    Se vi servono infatti 5 kWh (ci fate circa 40 km con una Nissan Leaf) entro 1,5 ore vi costa 20 euro, lo stesso se vi servono 10 kWh ma le prenotate con 24 ore di anticipo. E lo stesso accade se vi servono 10 kWh: entro un’ora e mezza vi costano 25 euro, quanto 15 kWh con 24 ore di anticipo.

    Facendo i conti si va da 4 euro/kWh a 1,66 euro/kWh e, numeri alla mano, il costo unitario varia dell’energia è di 3-8 volte quello praticato dal più grande operatore nazionale, ovvero Enel X, attraverso le sue colonnine.

    E-Gap è però pronta ad offrire un servizio business, dunque se siete un azienda con un parco che comprende auto o mezzi commerciali elettrici, ci si può sedere a tavolino e stabilire una tariffa ad hoc.

    Prevista anche la situazione in cui il furgone di ricarica non possa raggiungere il mezzo. Il mezzo infatti ha un caricatore trasportabile dotato di energia sufficiente a far muovere il veicolo da ricaricare in prossimità del furgone caricatore. Per ora la copertura del servizio riguarda solo Milano nella zona compresa dalla circonvallazione interna, ma è prevista a breve una sua estensione.

    Nel mirino di E-Gap ci sono 9 altre città: Amsterdam, Berlino, Londra, Madrid, Mosca, Parigi, Roma, Stoccarda e Utrecht.

    L’idea di un furgone di ricarica è stata applicata in Italia anche dalla Nissan, che aveva fornito al servizio taxi romano 3570 un Nissan NV400 allestito per la ricarica veloce, ma nel frattempo è stato dismesso poiché i punti di ricarica rapida a disposizione delle 30 Leaf in servizio sono sufficienti.

    Nel frattempo, altri stanno sviluppando altre forme di ricarica mobile come quella delle colonnine mobili alla quale sta lavorando Volkswagen.

    Servizi come questo forniscono un buon incentivo psicologico, ma anche organizzativo proprio per i taxi, ma ancora di più per il noleggio o il car sharing elettrico del tipo free floating dando ai gestori la possibilità di poter movimentare o dislocare la flotta senza vincoli particolari.

    Sembra essere questa la potenziale clientela di E-Gap, soprattutto se l’elettrificazione dei parchi auto andrà con un passo più veloce di quello tenuto dall’infrastruttura fissa o quest’ultima dovesse avere uno sviluppo poco omogeneo. In realtà come queste, un servizio come E-Gap trova le migliori condizioni per avere successo.