fbpx

Rivoluzione della mobilità, siamo solo al 5% del cambiamento.

La rivoluzione della mobilità è soltanto all’inizio. Nella mia intervista con Andrea Brambilla, direttore di Auto, e Pasquale Di Santillo, vicedirettore di Auto, in occasione della manifestazione Rom-e 2021 faccio il punto su ciò che ci attende.

Ricerca UniMarconi

Il centro di ricerca che ho fondato e dirigo presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma si chiama CARe – Centro di ricerca sull’auto e la sua evoluzione.

Ci occupiamo di nuova mobilità e di come l’automobile e il sistema energetico che la circonda possano evolversi verso le zero emissioni e l’utilizzo di risorse rinnovabili lungo tutto il ciclo di vita.

Mobilità urbana

Le città saranno l’epicentro del cambiamento. La grande rivoluzione della mobilità avverrà principalmente nelle metropoli e nei centri urbani.

Elettrificazione, connettività, nuovi vettori energetici, zero emissioni. Questi sono gli elementi di base.

Non mancheranno le sorprese, come quella della mobilità verticale. Persone e merci viaggeranno via aria anche nei tratti attualmente non coperti da questo servizio utilizzando droni e macchine volanti.

Futuro stupore

Fantascienza? Molto probabilmente no, soltanto un futuro che ancora una volta ci stupirà.