fbpx
  • Auto elettrica, ecco dieci modelli da comprare

    Dall’auto compatta da città fino alla supersportiva con presenza scenica e grandi prestazioni, l’offerta di auto elettriche è sempre più ampia. Considerando le principali fasce di mercato, ecco la mia selezione con dieci modelli di sicuro interesse.

    Smart Fortwo EQ

    Per chi vive in città, non ha bisogno di molto spazio e viaggia spesso da solo, l’elettrica per elezione è la Smart Fortwo EQ, che non può quindi mancare dalla mia selezione di dieci modelli. È stata una delle prime auto ad arrivare in Italia con una versione a batterie e oggi è disponibile soltanto con trazione elettrica. Il prezzo parte da 20.000 euro e allestimenti, qualità e prestazioni urbane sono di tutto rispetto. La batteria da 17,6 kWh permette autonomie di marcia con una ricarica completa di circa 150 chilometri, mentre il motore è da 60 kW.

    Smart Fortwo EQ dieci modelli

    Clicca qui e leggi Smart soltanto elettrica, EQ Fortwo e Forfour aprono una nuova era.

    Fiat 500 elettrica

    Non tradisce le aspettative la nuova Fiat Cinquecento elettrica, evoluzione a zero emissioni di una grande icona dell’automobilismo italiano. La versione con batteria da 42 kWh entra con stile nei dieci modelli, permette un’autonomia di marcia di circa 320 chilometri e prestazioni estremamente dinamiche, unite a un ottimo confort di marcia. Il prezzo parte da 30.000 euro e colpisce l’attenzione al dettaglio di interni ed esterni, oltre alla completa riprogettazione rispetto alla versione a benzina.

    Fiat 500 elettrica dieci modelli

    Clicca qui e leggi Fiat 500 elettrica, la versione con porta posteriore 3+1 completa la gamma.

    Renault Zoe

    Grande concretezza per la Renault Zoe, proposta fin dal lancio con trazione esclusivamente elettrica. Grazie alla batteria da 52 kWh, la Zoe garantisce 400 chilometri di autonomia. Il listino parte da 34.450 euro e il suo rapporto qualità-prezzo è dimostrato dal fatto che è stabilmente tra i modelli elettrici più venduti in Europa.

    Renault Zoe dieci modelli

    Clicca qui e leggi Renault Zoe, una storia ancora da raccontare.

    Volkswagen ID.4

    La Volkswagen ID.4 è già vendutissima sui principali mercati europei e nella versione con batteria da 77 kWh garantisce un’autonomia di 520 chilometri. Il prezzo parte dai 43.800 euro.

    Volkswagen ID.4 dieci modelli

    Clicca qui e leggi Volkswagen, 11.000 tonnellate di CO2 in meno dalla catena logistica per le batterie di ID.3 e ID.4.

    Tesla Model Y

    La Tesla Model Y, appena arrivata in Italia, è già un successo a livello globale. La versione Long Range con una ricarica della batteria da 75 kWh percorre oltre 500 chilometri e accelera da zero a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre la Performance esagera in prestazioni e accelera da zero a 100 km/h in soli 3,7 secondi, livello da grande sportiva, con una velocità massima di 241 km/h. Il prezzo della Tesla Model Y parte dai 64.000 euro.

    Tesla Model Y dieci modelli

    Clicca qui e leggi La piccola Tesla Model 2 sarà pronta già entro il 2021.

    Nissan Ariya

    La Nissan Ariya, in arrivo sul mercato all’inizio del prossimo anno, apre la strada alla nuova generazione di auto elettriche del marchio giapponese dal punto di vista stilistico e offre importanti contenuti tecnologici. Connettività, sistemi di assistenza alla guida molto avanzati e il nuovo sistema di trazione integrale e-4rce, con due motori elettrici montati sui due assi, candidano la Nissan Ariya al ruolo di protagonista del mercato elettrico. Non c’è ancora un prezzo ufficiale, ma il listino dovrebbe partire da circa 50.000 euro. L’autonomia di marcia va dai 340 ai 500 chilometri, a seconda della versione e del livello di capacità della batteria (63 kWh, oppure 87 kWh).

    Nissan Ariya dieci modelli

    Clicca qui e leggi Nissan Ariya debutta su strada in Giappone.

    Kia EV6

    La Kia EV6 è il modello simbolo dell’accelerazione del marchio coreano verso la trazione puramente elettrica. Basata sulla nuova piattaforma E-Gmp del gruppo Hyundai, dedicata ai soli modelli a batteria, la Kia EV6 ha un prezzo che parte dai 49.500 euro con accumulatore da 77,4 kWh, che permette un’autonomia di marcia di 500 chilometri.

    Kia EV6 dieci modelli

    Clicca qui e leggi Kia EV6, l’elettrica che stupisce, la doppia prova di Orecchini e Desiderio.

    Volvo C40 Recharge

    La Volvo C40 Recharge è il primo modello della casa svedese ad arrivare sul mercato esclusivamente con trazione elettrica. Il prezzo parte da 57.500 euro con batterie da 78 kWh e autonomia di 420 chilometri, destinata probabilmente ad aumentare grazie alla continua ottimizzazione del sistema consentita dalla nuova funzione over-the-air per l’aggiornamento software da remoto.

    Volvo C40 Recharge dieci modelli

    Clicca qui e leggi Volvo C40 Recharge, la mia prova della prima svedese elettrica e totalmente connessa.

    Bmw iX

    Attesissima e completamente orientata al futuro anche la Bmw iX, inedito grande Suv esclusivamente elettrico che anticipa contenuti alla base di tutti i futuri modelli a zero emissioni della casa di Monaco. I quasi cinque metri di lunghezza della Bmw iX permettono l’alloggiamento a bordo, nella versione Xdrive50, di un pacco batterie da 112 kWh che consente un’autonomia di ben 630 chilometri. Il prezzo di listino della versione Xdrive50 è di 103.000 euro, mentre la Xdrive40 (con batterie da 77 kWh e minori prestazioni) parte da 84.000 euro.

    Bmw iX dieci modelli

    Clicca qui e leggi BMW iX, come (ri)cominciare con l’elettrico e indicare il futuro.

    Audi e-tron GT

    A far dimenticare definitivamente il vecchio stereotipo secondo il quale per emozionare su quattro ruote serve un rumoroso rombo del motore, ci pensa la Audi e-tron GT. Forme tanto sinuose da far girare chiunque al semaforo e prestazioni da brividi veri sono le due componenti più evidenti della nuova bandiera Audi in termini di sportività. Il tutto rigorosamente a zero emissioni.

    Audi e-tron GT RS dieci modelli

    La Audi e-tron GT quattro ha una potenza di 390 kW (530 cavalli), mentre la Audi RS e-tron GT arriva a 475 kW (676 cavalli). I tempi di accelerazione da zero a 100 km/h sono rispettivamente di 4,1 e 3,3 secondi e le autonomie di marcia garantite dalla batteria da 93 kWh sono superiori ai 480 chilometri. Il prezzo della e-tron GT è di 107.800 euro, mentre la RS e-tron GT è a listino a 149.800 euro.

    Clicca qui e leggi Audi e-tron GT, emozione elettrica.

  • Fiat 500 elettrica 3+1, la versione con porta posteriore completa la gamma

    Con la Fiat 500 3+1 la gamma dell’elettrica più attesa in Italia acquista la terza versione e arriva alla sua formazione completa.

    Gamma Fiat 500 elettrica

    La terza 500 elettrica

    Dopo berlina e cabriolet, l’inedita Fiat 500 3+1 arriva ad osare ciò che in molti speravano.

    Arriva infatti la terza portiera laterale, che permette l’accesso diretto al divano posteriore sul lato destro.

    Fiat 500 elettrica 3+ e gamma

    Non si tratta di un varco enorme, ma l’apertura della piccola portiera posteriore in verso contrario rispetto alla porta anteriore fa sì che si apra uno spazio estremamente fruibile e di grande effetto.

    Apertura ad abbraccio

    A porte aperte, la Fiat 500 elettrica 3+1 si presenta a chi la osserva in una sorta di abbraccio che la rende veramente simpatica.

    Fiat 500 elettrica 3+1 notte dinamica

    La sicurezza è preservata, anche in presenza di un’apertura contraria rispetto alla direzione principale di marcia dell’auto.

    L’azionamento della porta di dietro è definito “condizionato”. La portiera posteriore, infatti, si apre soltanto dopo aver aperto l’accesso anteriore.

    Fiat 500 elettrica 3+ ricarica

    Scompare il montante laterale

    Il montante laterale scompare – per rendere il tutto più scenografico – e viene integrato nella portiera.

  • Fiat 500 elettrica, eccola finalmente!

    Il momento tanto atteso è arrivato. La Fiat 500 elettrica è ordinabile al prezzo di 37.900 euro nella versione speciale “La Prima” prodotta in soli 500 esclusivi esemplari disponibili con Easy Wallbox inclusa.

    Fiat 500 elettrica colonnina

    Il logo 500 al posto del marchio Fiat

    Nella parte anteriore il logo 500 prende il posto della scritta Fiat.

    Il muso ha un fascino inedito e attuale dato dai nuovi fari a led che occupano anche la parte finale del cofano come una sorta di sopracciglia.

    Fiat 500 elettrica e originale
    Fiat 500 generazioni a confronto – Elaborazione grafica Motor1 Italia

    Specifiche della versione elettrica sono le presa d’aria nella parte bassa del frontale e l’assenza delle maniglie per aprire le portiere.

    Caratteristiche

    Le dimensioni della Fiat 500 elettrica sono maggiori della versione con motore tradizionale. Sia lunghezza che larghezza aumentano di 6 centimetri, e arrivano rispettivamente a 3,63 metri e 1,69 metri.

    Il passo aumenta di 2 centimetri e l’abitacolo offre più spazio per i passeggeri.

    La plancia prevede uno schermo touch 10,25” e alla strumentazione è dedicato uno schermo di 7″.

    Interni Fia 500 elettrica

    Batteria e prestazioni

    Il pianale della Fiat 500 elettrica ospitano batteria agli ioni di litio con capacità di 42 kWh.

    L’accelerazione da 0 a 50 km/h è annunciata in 3,1 secondi, mentre per e lo 0-100 km/h il valore è di 9,0 secondi, con velocità autolimitata a 150 km/h.

    L’autonomia massima con una ricarica completa è di 320 km.

    Fiat 500 elettrica posteriore

    Sono previste tre modalità di guida: Normal, Range e Sherpa.

    La modalità Sherpa limita decisamente le prestazioni, con velocità massima di 80 km/h, e il comfort di bordo per consentire di arrivare a destinazione se ci si trova in condizioni di carica ritenute critiche.

    Cos’è Easy Wallbox

    L’Easy Wallbox è il sistema di ricarica domestica, presentato in occasione del lancio della Fiat 500 elettrica, che permette di ricaricare in modo analogo a quello solitamente legato all’installazione di una wallbox dedicata, senza modifiche per l’impianto domestico e sfruttando una normale presa di casa e del garage.

    È sviluppato da Engie in esclusiva per FCA e viene commercializzato in Europa dalla Mopar.

    Scritta badge 500 e

    Si tratta di una soluzione definita plug&charge, annunciata come semplice, accessibile e gestibile via Bluetooth.

    Senza necessità di alcun intervento da parte di personale specializzato la Easy Wallbox consente di ricaricare a casa propria la propria Fiat 500 elettrica con una potenza di ricarica fino a 3 kW stabilizzando il carico energetico.

    L’Easy Wallbox è predisposta per il passaggio a un livello di potenza di 7,4 kW, che permette la ricarica domestica completa delle batteria della 500 elettrica in poco più di 6 ore.

    La Fiat 500 elettrica è dotata di cavo Mode 3 che permette sia la ricarica domestica con Easy Wallbox, sia quella da rete pubblica fino a 11 kW.

  • Renault Twingo Z.E. accende la sfida elettrica in città

    Arriva anche la Renault Twingo Z.E. ad arricchire il gruppo sempre più numeroso delle city car elettriche.

    Aspettando la Fiat 500 elettrica

    La Renault Twingo Z.E. e la Honda e (Clicca qui e leggi l’articolo che la mette alla prova) aspettano ora la Fiat 500 elettrica per dar vita a una sfida che si annuncia molto agguerrita.

    Twingo elettrica ricarica wallbox
    Renault Twingo Z.E. in ricarica alla wallbox

    L’arrivo della Fiat 500 a batterie farà infatti salire parecchio l’attenzione dei potenziali clienti italiani nei confronti della soluzione elettrica per uso cittadino. Se saranno competitive, le sfidanti ne potranno trarre vantaggio.

    La settima Renault elettrica

    La piccola Twingo Z.E. è il settimo veicolo completamente a zero emissioni introdotto dalla Renault.

    Si va ad aggiungere alla compatta Renault Zoe, al quadriciclo Twizy, ai veicoli commerciali Kangoo Z.E. e Master Z.E. e a due modelli venduti in estremo Oriente, la berlina RSM SM3 Z.E. e il piccolo SUV Renault City K-ZE, a listino rispettivamente in Corea e Cina.

    Gamma elettrica Renault in Italia

    Batteria e ricarica

    La Renault Twingo è costruita su una piattaforma predisposta per la trazione elettrica.

    La batteria realizzata con celle agli ioni di litio della LG Chem ha una capacità di 22 kWh .

    L’integrazione nel pianale non compromette in nessun modo l’abitabilità a bordo e lascia invariato il volume del bagagliaio rispetto alle versioni con motore a combustione interna.

    Renault tingo trasparenza da sopra

    La gestione termica è indicata dalla Renault come un elemento di punta della tecnologia complessiva. Il sistema di raffreddamento è infatti ad acqua e questo rappresenta una novità assoluta per la Renault.

    Batteria e caricabatterie Caméléon, lo stesso della Renault Zoe, consentono la ricarica su colonnine in corrente alternata di potenza fino a 22 kW.

    Il gruppo motopropulsore costituito da motore, riduttore e caricatore è anch’esso lo stesso della Zoe ed è prodotto a Cléon, in Normandia.  

    Renault Twingo Z.E.
    Renault Twingo Z.E.

    L’auto esce nella sua veste finale dallo stabilimento di Novo Mesto in Slovenia, che produce sulle sue linee di assemblaggio tutte le versioni della Renault Twingo.

    Motore e prestazioni

    Il motore ha una potenza di 60 kW (82 cv) ed eroga una coppia massima di 160 Nm.

    L’accelerazione da 0 a 50 km/h si effettua in 4 secondi. La velocità di punta è di 135 km/h. 

    Renault Twingo elettrica interni
    Interni personalizzabili della Renault Twingo Z.E.

    Autonomia

    La sua batteria da 22 kWh, secondo i dati forniti dalla Renault, garantisce circa 250 chilometri d’autonomia in ciclo WLTP cittadino e 180 chilometri nel ciclo WLTP Completo.

    L’attivazione della modalità di marcia Eco-Mode, sempre secondo i dati della casa, permette di raggiungere un’autonomia di circa 215 chilometri su percorsi misti.

    Renault Twingo elettrica interni dall'alto

    Frenata rigenerativa

    Il guidatore può scegliere tra tre livelli di frenata rigenerativa. Nell’impostazione più accentuata, l’auto decelera con decisione al rilascio dell’acceleratore.

    Questo permette di evitare, in molte situazioni di guida urbana, il ricorso al freno e realizza la cosiddetta guida con un solo pedale.